domenica 15 Giugno 2025

Ricerca

COMUNICATO AL PERSONALE 24/2025 RICERCA: CONFRONTO AL MUR SU PRECARIATO, VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE E DISPARITÀ RETRIBUTIVE LA UILRUA CHIEDE AZIONI CONCRETE

Il 29 maggio 2025, alle ore 15.00, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, si è svolto un incontro tra il Capo di Gabinetto, Prof. Massimo Rubechi, la Segretaria Generale, Cons. Francesca Gagliarducci, e le Organizzazioni Sindacali rappresentative del...

COMUNICATO AL PERSONALE 19/2025 TORNARE A FARE RICERCA IN ITALIA? SOLO PER POCHI ELETTI il bando da 50 milioni del MUR tra promesse e...

Come è noto il Ministero dell’Università e della Ricerca ha lanciato una propria iniziativa volta ad attrarre in Italia ricercatori di ricercatori di eccellenza, titolari di Starting o Consolidator Grant dell’European Research Council (ERC). Si tratta di un intervento...

DECRETO PA: UN RISULTATO IMPORTANTE PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

La Federazione UIL Scuola RUA accoglie con soddisfazione l’approvazione dell’emendamento 4.14 durante l’iter di conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 — attualmente all’esame in Aula alla Camera dei deputati — recante disposizioni urgenti in materia...

RICERCA: IL CONTRATTO È FERMO, I SALARI ARRETRANO

Senza adeguato rinnovo contrattuale dal 2022, l’IVC 2025 è una risposta simbolica e insufficiente di fronte all’inflazione e alla perdita reale del potere d’acquisto. Dal 1° gennaio 2022, il personale degli Enti Pubblici di Ricerca, dell’Università e dell’AFAM continua a...

Precariato nella Ricerca e nell’Università – La UIL RUA al tavolo con il MUR

PER RIVENDICARE STABILIZZAZIONE E SICUREZZA NEGLI EPR E NELLE UNIVERSITÀ Il prossimo 10 gennaio si terrà un incontro cruciale presso il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per affrontare finalmente il fenomeno del precariato nell’Università e nella Ricerca pubblica. Questo...

Il sottofinanziamento: una minaccia all’innovazione e alla competitività

Il sottofinanziamento degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) in Italia rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse che il paese deve affrontare per garantire un futuro sostenibile e competitivo. Questo fenomeno non è solo una questione di numeri...

Ricerca italiana in stallo: La burocrazia del MePA minaccia l’innovazione e la Competitività

Il mondo della ricerca e delle università italiane è stato recentemente scosso da una paralisi che ha colpito il sistema degli acquisti, a causa dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Questo decreto obbliga...

La ricerca italiana nel quadro europeo tra eccellenza e fuga dei cervelli: un patrimonio a rischio

Il sistema della ricerca scientifica in Italia continua a vivere una situazione di profonda difficoltà, determinata da una serie di problematiche strutturali che, negli ultimi anni, hanno reso sempre più difficile il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori e...

Incontro ARAN – Sequenza contrattuale “Contratto di Ricerca” verso la sottoscrizione

Si è svolta oggi in seno all’ARAN la riunione sulla sequenza contrattuale del “contratto di ricerca” ex art. 178, comma 1, lett. g) del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024. Si aprono le “porte della speranza” per...

Valorizzazione professionale del personale tecnico amministrativo degli EPR

Come noto, con la legge di Bilancio 2024 comma 309 sono state previste le risorse da ripartire negli EPR per la valorizzazione del personale. 14,52 milioni di euro di cui al comma 308 sono destinati alla promozione dello sviluppo professionale...

Collegamenti Rapidi

Il Punto del Segretario Generale

Comunicati Enti Pubblici di Ricerca