domenica 27 Aprile 2025

Università

UNIVERSITÀ: IL CONTRATTO È FERMO, I SALARI ARRETRANO

Senza adeguato rinnovo contrattuale dal 2022, l’IVC 2025 è una risposta simbolica e insufficiente di fronte all’inflazione e alla perdita reale del potere d’acquisto. Dal 1° gennaio 2022, il personale degli Enti Pubblici di Ricerca, dell’Università e dell’AFAM continua a...

Personale delle AOU – Richiesta d’intervento urgente

Le scriventi Segreterie Nazionali delle OO.SS. FLC- Cgil, FSUR CISL - Università, UIL Scuola-Rua, Fgu GILDA - Dipartimento Università e SNALS ConfSAL - Dipartimento Università, sono venute a conoscenza che, nell'ambito delle audizioni per l'esame del disegno di legge...

Riforma accesso alla Facoltà di Medicina – È Legge

Cosa è previsto: semestre filtro, cfu, graduatoria nazionale La riforma dell’accesso alle facoltà di medicina, chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria è legge. Dopo il via libera di fine novembre del Senato, è arrivata anche l’approvazione della Camera. Spetterà al Governo...

Uil Rua, Bombardieri a Campobasso: «Contratti insufficienti e numero chiuso negli atenei»

Tratto da "Il Quotidiano del Molise" Il segretario generale è intervenuto all’assemblea del personale nella sede Unimol: «Mandiamo via tanti studenti perché non riescono ad accedere a Medicina e Farmacia. Questo priva i nostri figli di opportunità e professionalità» Anna D.G....

Il paradosso accademico – I Magnifici chiedono un aumento

Aumentare le indennità per fronteggiare l’inflazione? Un Bonus Rettori? Il taglio di 173 milioni al Fondo di Finanziamento Ordinario 2024 delle Università aveva correttamente provocato una reazione allarmata da parte di tutti i vertici delle Comunità Accademiche e non solo....

#finiscequi – Diciamo no a qualsiasi discriminazione – Diamo voce alla campagna lanciata delle Università

Nella settimana che precede la Giornata contro la violenza sulle donne che ricorrerà lunedì 25 novembre, vogliamo ricordare la campagna lanciata dall’Università di Trento #finiscequi e sposata da molti altri Atenei sul territorio italiano, di sensibilizzazione su temi fondamentali...

L’intelligenza artificiale – Impatto inevitabile, ma governabile, con il sistema universitario

Siamo nell’epoca in cui l’Umano pone domande alla sua stessa comprensione attraverso l’irrefrenabile avanzamento del digitale e dell’intelligenza artificiale. Il fermento normativo, giurisprudenziale e pratico pone, a nostro avviso, il mondo accademico e dell’istruzione superiore, e non solo, di fronte...

DL 160/2024 – Disposizioni urgenti in materia di Lavoro, Università e Ricerca per una migliore attuazione del PNRR – Le novità al vaglio governativo

Prosegue l’attività Unilaterale di questo governo che con l’emanazione del decreto legge 160/2024 dello scorso 28 ottobre recante “disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del PNRR” mette in campo il primo...

Verso una nuova regolamentazione Università Telematiche – Le novità al vaglio governativo

Aumenta in queste ultime giornate del mese di ottobre il fermento per l’atteso Decreto Ministeriale cui è demandata la revisione della disciplina delle Università Telematiche. Tale atto rappresenterà il precipitato normativo del tavolo di lavoro, voluto dalla Ministra dell’Università e...

DDL di riforma test di ingresso facoltà di medicina – Quanti parenti ancora da sistemare?

È di questi giorni il via libera della Settima Commissione del Senato, in sede referente, al disegno di legge delega per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea di medicina e chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria. Nell’attesa...

Collegamenti rapidi

Il Punto del Segretario Generale