Senza adeguato rinnovo contrattuale dal 2022, l’IVC 2025 è una risposta simbolica e insufficiente di fronte all’inflazione e alla perdita reale del potere d’acquisto.
Dal 1° gennaio 2022, il personale degli Enti Pubblici di Ricerca, dell’Università e dell’AFAM continua a...
Le Commissioni congiunte I (Affari Costituzionali) e XI (lavoro) della Camera dei deputati hanno di legge di conversione del decreto legge 25/25 concernente “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”, hanno approvato nuove disposizioni di...
PARTECIPA
https://meet.google.com/svq-euva-ubr
SOSTIENI I CANDIDATI DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA
Per il nostro futuro, per il nostro valore!
Il cambiamento parte dalla tua scelta!
Si è svolto un incontro tra le Organizzazioni Sindacali rappresentative e la Direttrice Generale, Dott.ssa Marcella Gargano, e la Dirigente dell’Ufficio VI, Dott.ssa Sara Lorenzon.
Oggetto dell'incontro è stata, oltre all'informativa sui dati relativi agli organici del personale AFAM, la...
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che su proposta del Ministero dell’Università e Ricerca ha autorizzato, per l’anno accademico 2024/2025, l’assunzione a tempo indeterminato di n. 205 unità di personale docente e di n. 109 unità complessive...
Le modifiche al regolamento sugli ordinamenti didattici prevedono l’adozione da parte delle istituzioni di un nuovo “Regolamento Didattico Generale” che dovrà ridefinire la composizione delle strutture didattiche, i requisiti di accesso ai corsi, gli obblighi di frequenza, la verifica...
Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale viene data applicazione alla legge di riforma in tema di reclutamento del personale. Questo regolamento rappresenta un tassello importantissimo e come tale porta con sé un cambiamento radicale di tutto il ciclo del...
La Corte di Cassazione definitivamente conferma le sentenze delle Corti di Appello che hanno accolto i ricorsi dello Studio Legale della Uil Scuola Rua Naso & Partner.
La coerenza e la serietà con il tempo pagano sempre, abbiamo intrapreso tutte...
Con il rinnovo dei CCNL 2019-2021 è stata definita la cessazione della corresponsione della voce stipendiale come elemento distinto ed il conseguente assorbimento nel tabellare. Pertanto, l’elemento perequativo riconosciuto in occasione del rinnovo dei CCNL 2016-2018 nel pubblico impiego...
Con la presente vogliamo portare in evidenza il Decreto del Presidente della Repubblica n. 81 del 13 giugno 2023, che modifica il “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n....